Si trasmette in allegato la comunicazione pervenuta dalla presidenza del Tribunale di Pordenone in merito all’oggetto.
VARIAZIONE_TABELLARE_RIDISTRIBUZIONE_AFFARI_TRATTATI_DA_DOTT.SSE_DALL’ARMELLINA_E_BOLZONI
Si trasmette in allegato la comunicazione pervenuta dalla presidenza del Tribunale di Pordenone in merito all’oggetto.
VARIAZIONE_TABELLARE_RIDISTRIBUZIONE_AFFARI_TRATTATI_DA_DOTT.SSE_DALL’ARMELLINA_E_BOLZONI
Si allega il calendario aggiornato delle udienze di Gennaio 2025 della Procura di Pordenone.
Si trasmette in allegato la comunicazione pervenuta dalla Segreteria Distrettuale UNEP della Corte d’Appello di Trieste.
Si trasmette l’allegata comunicazione pervenuta dalla Direzione della Banca d’Italia in merito all’oggetto.
Gentili Colleghe e Colleghi,
per coloro che non avessero ancora completato l’obbligo formativo, Vi ricordo che il CNF ha disposto con delibera n. 237 del 14.12.2023 che:
1) l’anno 2024 non appartiene ad alcun triennio formativo:
2) il numero minimo di crediti formativi da conseguire è 15, di cui almeno 3 nelle materie obbligatorie;
3) i crediti formativi possono essere conseguiti tutti con modalità FAD;
4) gli eventi FAD possono essere accreditati anche dai COA e proprie Fondazioni, senza limiti territoriali, purché: a) si tratti di eventi FAD organizzati (o co-organizzati) dai COA stessi; e b) i COA adottino strumenti di controllo idonei a verificare l’identità dei partecipanti all’inizio dell’evento formativo a distanza, durante lo stesso ed al suo termine nonché la partecipazione “continua ed effettiva” per una durata non inferiore all’80% della durata dell’evento stesso.
Potrete chiedere il riconoscimento di crediti maturati nel corso dell’anno 2024 (in eventi esterni) attraverso l’allegazione del relativo Attestato di partecipazione nella Vs area personale di Albosfera anche successivamente al 31.12.2024 purchè entro il 31.01.2025. Vi ricordo che per gli eventi che avete seguito a distanza, non previamente accreditati, deve essere inoltrata istanza al CNF, stante la limitata competenza del Consiglio dell’Ordine all’accreditamento di cui al pto 4 ut supra.
Si allega la delibera del CNF.
Saluti cordiali.
La Referente per la Formazione
Sara Lena
Si trasmette l’allegato decreto di presidio pervenuto dalla Dirigenza della Corte di Appello di Trieste.
Sono stati indetti dalla Scuola Superiore della Magistratura i corsi di formazione per il 2025 aperti anche agli Avvocati del Libero Foro.
Il programma completo è consultabile accedendo al sito istituzionale della Scuola al seguente link.
La partecipazione è gratuita mentre le spese di viaggio e soggiorno saranno a cura e a carico dei partecipanti.
Le domande di partecipazione, come di consueto, dovranno essere inoltrate direttamente dagli interessati tramite l’apposito modulo di iscrizione.
Si trasmette in allegato la circolare pervenuta dalla FAI in occasione della celebrazione dell’anniversario dei 150 anni degli Ordini Forensi in Italia.
La Fondazione dell’Avvocatura Italiana (FAI) e il quotidiano Il Dubbio, promuovono anche quest’anno il Premio Letteratura per la Giustizia FAI – Il DUBBIO; il concorso, giunto alla quinta edizione, è diventato un punto di riferimento per chi desidera esplorare attraverso la scrittura i temi della giustizia, dei diritti e del mondo carcerario.
Quest’anno è stato introdotto un premio speciale promosso dalla FAI, dedicato al
tema “L’Avvocato protagonista dell’evoluzione della società”. Questo premio aggiuntivo intende riconoscere l’opera che meglio saprà rappresentare il ruolo dell’avvocatura nel contesto sociale attuale, un aspetto che si rivela sempre più centrale in un mondo in continuo e rapidissimo divenire.
Ulteriori informazioni sono reperibili al link https://shorturl.at/JEthx e nel bando qui allegato.
PREMIO LETTERATURA PER LA GIUSTIZIA_BANDO_2025